Patrimonio archeologico

Paesaggio di acque

Le comunità insediate nel territorio della Puglia settentrionale si dislocavano su pianori  e terrazzi di bassi rilievi o di pendii collinari, aperti verso la fertile pianura o verso il mare, in vicinanza di corsi d’acqua o di sorgenti.

Il sito prescelto per l’edificazione del santuario godeva di una posizione suggestiva, con traguardi visivi importanti che permettessero una facile individuazione del sito: la dorsale garganica, la collina che molti secoli dopo diverrà Castel del Monte e in lontananza la solitaria sagoma del monte Vulture, antico vulcano spento della vicina Lucania.

Vuoi visitare il museo?

Scopri subito gli orari e i bigletti

Vuoi visitare il parco?

Scopri subito gli orari e i bigletti