Patrimonio archeologico
La foce dell’Ofanto
Padre di tutti i corsi d’acqua (non molti, per la verità) della Puglia, dista una manciata di chilometri da Trinitapoli. E pensare che ancora mille anni prima che i Romani definissero “siticulosa” la regione, l’Ofanto era addirittura navigabile! Mi riesce impossibile non pensare alle imbarcazioni micenee che risalivano l’Adriatico e che avrebbero potuto sostare di notte nell’ampia foce, rifornendosi di sale che allora era attivamente commerciato in tutto il Mediterraneo. I frigoriferi erano ancora da venire…