Patrimonio archeologico

Ipogei minori e monumentali

Gli ipogei minori, che tendenzialmente sembrerebbero disposti in coppie, si presentano come un ambiente unico di forma circolare (diam.medio alla base m 2,60; h media m2), al quale si accede direttamente dall’alto attraverso un pozzetto circolare aperto al centro della volta a botte (largh.media m 0,60).

Gli ipogei monumentali sono edifici a pianta complessa, caratterizzati da un ingresso composto da una ripida rampa a cielo aperto, il dromos, seguito da uno stomion, ossia un lungo corridoio sotterraneo stretto e dalla volta assai bassa col pavimento in leggera e costante pendenza. Mediante un ingresso dalla volta bassa, lo stomion introduce in una vasta camera che può misurare anche fino a 20 m di lunghezza.

Vuoi visitare il museo?

Scopri subito gli orari e i bigletti

Vuoi visitare il parco?

Scopri subito gli orari e i bigletti